Ambiente Alliste Campi Salentina Casarano Cavallino Copertino Galatina L’Efsa pubblica le prove: la Xylella alla base del disseccamento degli ulivi Lo studio dell’European Food Safety Authority dimostra la correlazione tra il batterio Xylella fastidiosa e la malattia. Adesso è ufficiale. L’Efsa ha pubblicato lo studio (qui&n... 29/03/2016 a cura della redazione Meno di un minuto Lo studio dell’European Food Safety Authority dimostra la correlazione tra il batterio Xylella fastidiosa e la malattia. Adesso è ufficiale. L’Efsa ha pubblicato lo studio (qui in inglese)sulla correlazione tra l’infezione da Xyella e il disseccamento degli alberi di olivo. A condurre la ricerca, grazie a un finanziamento dalla European Food Safety Authority, l’università e il Cnr di Bari, insieme al Centro di ricerca Basile Caramia di Locorotondo. Secondo lo studio le piante di olivo inoculate con Xylella, sia in serra, sia in campo mostrano sintomi severi di disseccamento dopo 12 mesi dall’inoculo. Ciò in condizioni controllate che lasciano fuori tutte le altre concause ipotizzate sinora, come per esempio funghi, fitofarmaci di varia natura o condizioni ecologiche. Gli esperimenti confermano inoltre che la sputacchina, l’insetto emittero Philaenus spumarius che si nutre di linfa grezza ed è molto diffuso in Puglia, trasmette il batterio all’olivo, all’oleandro e alla pianta ornamentale poligala a foglie di mirto (Polygala myrtifolia), molto comune in Italia.
Ambiente Puglia, i volontari di Platic Free Onlus raccolgono 78 kg di mozziconi di sigaretta 05/06/2023 La campagna di sensibilizzazione per lo smaltimento corretto di un rifiuto carico di sostanze dannose per l'ambiente
Ambiente A Carpignano Salentino nasce “Il giardino del futuro” 05/06/2023 Piantati a Carpignano i primi 250 ulivi nell’ambito dell’iniziativa #LottoperilFuturo, una campagna che impegnerà la manifestazione sportiva in una raccolta fondi a beneficio della Onco-Ematologia Pediatrica dell'Ospedale Vito Fazzi di Lecce
Ambiente Campioni di differenziata, a Lecce si premiano i 5 vincitori dell'eco-concorso 04/06/2023 Ai 5 cittadini più virtuosi biciclette, una Cam Go-pro e due abbonamenti SGM. La festa, aperta a tutti i cittadini, si terrà in piazza Sant'Oronzo
Ambiente Grandinata “killer” a Lecce: rischio idrogeologico per l’81% dei Comuni salentini 04/06/2023 Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda l’81% dei comuni leccesi
Ambiente La Capitaneria di porto di Gallipoli: ''La fiducia delle future generazioni per la tutela dell'ambiente'' 02/06/2023 Serata conclusiva a Nardò promossa da APS UniROCA in collaborazione con Legambiente Leverano e della Terra D’Arneo del progetto: ''Sulle rotte della legalità alla scoperta della bellezza''.
Ambiente Giornata dell’Ambiente, in Puglia si punta a rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta 02/06/2023 È con questo l'obiettivo di Plastic Free Onlus. I volontari in azione sabato 3 a Monopoli e Putignano, Fasano e Villa Castelli, Gallipoli e domenica 4 ad Acquaviva delle Fonti, Castrignano del Capo, Presicce-Acquarica e Taurisano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Mottola.