Salute Sette Lecce Un laparoscopio in dono al reparto di Chirurgia pediatrica del Fazzi di Lecce La donazione porta la “firma” di tutte le associazioni che fanno parte della Rete sociale “SoloxLoro, scesa in campo per sostenere la nascita del Polo pediatrico del Salento. 18/11/2021 circa 1 minuto Sabato 20 novembre, alle ore 10, davanti all’ingresso dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce (in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nell’atrio del nosocomio) è in programma la cerimonia di consegna di un simulatore laparoscopico alla Asl Lecce. La laparoscopia è una tecnica chirurgica moderna che permette al medico operante di diagnosticare e/o curare problemi e patologie, a livello della cavità addominale o di quella pelvica, senza praticare ampie incisioni chirurgiche. Un sottile tubo, del diametro di 5-10 millimetri, consente di vedere l'aspetto degli organi interni grazie ad un sistema di illuminazione e a una piccola telecamera a fibre ottiche.La donazione porta la “firma” di tutte le associazioni che fanno parte della Rete sociale “SoloxLoro, formata da 14 associazioni scese in campo per sostenere la nascita del Polo pediatrico del Salento. All’iniziativa parteciperanno il direttore generale della Asl Lecce, Rodolfo Rollo, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, l’Arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, i rappresentanti delle Associazioni della Rete sociale “SoloxLoro”, medici e personale infermieristico dei reparti di Chirurgia pediatrica e Oncoematologia pediatrica “Siamo particolarmente felici per questa iniziativa – affermano in coro i rappresentanti della Rete sociale “SoloxLoro – perché per la prima volta viene effettuata una donazione congiunta da parte di tutte le associazioni che hanno aderito al progetto ‘Io voglio il Polo’. Significativo, soprattutto, il contributo offerto dall’associazione Il Veliero Parlante che è riuscita a raccogliere importanti risorse grazie all’aiuto di numerosi studenti. Questa donazione rappresenta un segnale concreto in vista della realizzazione del reparto di terapia intensiva pediatrica. L’obiettivo è quello di gestire efficacemente situazioni cliniche piuttosto delicate attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati, come il simulatore laparoscopico”.
Salute Sette Con un esame di laboratorio si può diagnosticare e predire la gravità della linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) secondaria 24/05/2022 La presenza di una sottopopolazione di linfociti T nel sangue consente di diagnosticare la malattia e predirne la gravità. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Blood.
Salute Sette La spasticità pediatrica curata col microbisturi 17/05/2022 Nuova tecnica chirurgica mininvasiva sviluppata dall’équipe di Neuro-Ortopedia del Bambino Gesù
Salute Sette Repici: «Intelligenza artificiale riduce incidenza tumori a colon e retto: Puglia a macchia di leopardo» 16/05/2022 Intervista al prof. Alessandro Repici, direttore del Dipartimento di Gastroenterologia di Humanitas e docente di Humanitas University.
Salute Sette Scarlattina, diversi casi all’asilo tra i bambini salentini. L’esperta: Malattia diffusa. Ecco come scoprirla e intervenire 03/05/2022 La dottoressa Patrizia Di Tonno parla della malattia batterica che colpisce soprattutto i bambini.
Salute Sette In Italia più di centomila bambini con malattie rare restano senza diagnosi 28/04/2022 I pazienti senza diagnosi sono oltre 100.000 in Italia: a loro è dedicata la giornata mondiale del 30 aprile
Salute Sette Scrittore e infettivologo, Pietro Grima risolve un giallo storico: «Raffaello non morì di sifilide». Sul Covid: «Non è ancora finita» 17/04/2022 Intervista al medico salentino con la passione del giallo